Selezione I Classici
Pinot Grigio Delle Venezie DOC Pétur
Selezione I Classici
Pinot Grigio Delle Venezie DOC Pétur
Il gusto morbido e persistente fa da colonna sonora a una pausa elegante e briosa allo stesso tempo. Sapido e fresco al palato e’ un perfetto abbinamento per piatti a base di pesce e verdure.
Scheda Pinot Grigio Delle Venezie DOC Pétur
SCARICA IN FORMATO PDF
Zona di produzione: Veneto
Vitigni d’origine: Pinot Grigio
Periodo di vendemmia: Prima decade di settembre
Colore: Giallo paglierino chiaro
Profumo: Sentori di agrumi e frutta fresca, in particolare di mela verde
Sapore: Fresco
Dati medi Alcool: 12% vol
Zucchero: 0,2 g/l
Acidità: 5,5 g/l
Alla vista:
giallo paglierino intenso
All’olfatto:
incalzante e inebriante profumo di pera, lampone, ananas, banana, albicocca, pesca e mela. Di erbe di campo, camomilla e the verde
Al palato:
fruttato, diretto e ricco di struttura ed avvolgente morbidezza. Molto persistente. Sapido e fresco. Delicatamente salino
Abbinamenti:
Indicato per pasti delicati, ottimo con insalate di riso e piatti a base di uova
Temperatura di servizio:
10-12°C
Conservabilità del vino:
30 mesi
Selezione I Classici
Soave DOC Pagus
Delicatamente minerale e sapido il Soave DOC Pagus è un vino ideale per aperitivi a base di crostacei e pesce crudo. Le nuances esotiche lo rendono ideale compagno per sushi e sashimi. Fresco e di buona struttura all’olfatto arriva intensa la fragranza di agrumi e frutti a polpa gialla.
Scheda Soave DOC Pagus
SCARICA IN FORMATO PDF
Vitigno: 100% Garganega
Vigneto: 14 Ha, a pergola veronese
Altitudine: compresa tra 150 e 250 m/slm
Età media delle viti: 25 anni
Ceppi per ettaro: 3.500
Produzione: 8.000 Lt/Ha
Bottiglie prodotte: 65.000
Raccolta: fine Settembre. Le uve sono raccolte a mano, trasportate e lavorate lo stesso giorno
Fermentazione: in contenitori di acciaio
Maturazione: in contenitori di acciaio fino alla primavera successiva
Alla vista:
giallo paglierino con riflessi verdognoli
All’olfatto:
minerale, con leggere sensazioni di agrumi gialli e frutta a polpa gialla. Note interessanti di erbette fini, salvia fresca e ortica
Al palato:
di buona struttura, fresco, con note di agrumi e nuances esotiche Delicatamente minerale e sapido
Abbinamenti:
ideale per aperitivi ed entrée. Con piatti di molluschi, pesce crudo e azzurro, sushi e sashimi
Temperatura di servizio:
10-12°C
Conservabilità del vino:
12-18 mesi
Selezione Noble
Ripasso Nero Viola
La morbidezza e la rotondità esaltano la componente tipica di tutta la gamma dei frutti a bacca rossa come la ciliegia e il ribes.
Scheda Ripasso Nero Viola
SCARICA IN FORMATO PDF
Vitigno: 65% Corvina, 15% Corvinone + 10% Rondinella + 10% altri vitigni
Vigneto: 12 Ha in località Bastia, esattamente sullo spartiacque tra la Val d’Alpone e la Val d’Illasi. I terreni, argilloso-marnosi subalcalini, prodotti dall’alterazione di formazioni calcaree di origine fossilifera, in particolare la scaglia rossa ed il biancone
Altitudine: 450 m/slm
Età media delle viti: Nuovi ed impianti esistenti da 20 a 35 anni
Ceppi per ettaro: 5.200
Produzione: 60 – 70 Hl/Ha
Raccolta: Ultime due settimane di Settembre, a mano
Fermentazione e Maturazione: Il Ripasso è una tecnica tradizionale di vinificazione che prevede una rimacerazione del vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone appena svinato. Maturazione in rovere da 500/1000 lt per 18 mesi
Alla vista:
Rosso rubino
All’olfatto:
Piccoli frutti di bosco a bacca rossa
Al palato:
Fresche note di piccoli frutti di bosco a bacca rossa.
Tannino delicato ed equilibrato
Temperatura di servizio:
16 – 18°C
Selezione I Classici
Valpolicella Nero Rubino
Armonioso e complesso che sorprende al naso per il suo profumo intenso e persistente. Il risultato è un vino rosso rubino, dal carattere forte e deciso, dal profumo intenso ed etereo e dal gusto rotondo e vellutato.
Scheda Valpolicella Nero Rubino
SCARICA IN FORMATO PDF
Vitigno: 65% Corvina, 15% Corvinone + 10% Rondinella + 10% altri vitigni
Vigneto: 12 Ha, in località Bastia, sullo spartiacque tra la Val
d’Alpone e la Val d’Illasi. I terreni, disposti in forma di ampio pianoro, con lievi pendenze, sono argilloso-marnosi sub-alcalini, prodotti dall’alterazione di formazioni calcareo-fossilifere, in particolare la scaglia rossa ed il biancone
Altitudine: 450 m/slm
Età media delle viti: Nuovi ed impianti esistenti da 20 a 35 anni
Ceppi per ettaro: 5.200
Produzione: 60 – 70 Hl/Ha
Raccolta: Ultime due settimane di Settembre, a mano
Fermentazione e Maturazione: In vasche d’acciaio e botti
Alla vista:
Rosso rubino
All’olfatto:
Ciliegia e piccoli frutti di bosco a bacca rossa
Al palato:
Fresche note di piccoli frutti di bosco a bacca rossa.
Tannino delicato ed equilibrato
Abbinamenti:
ideale con piatti di pesce di mare e primi piatti a base vegetale
Temperatura di servizio:
14 – 16°C
Selezione Noble
Amarone Nerofosco Ca D’Or
Nasce in località Bastia, sullo spartiacque tra la Val d’Alpone e la Val d’Illasi, su terreni disposti in ampio pianoro. Armonia perfetta tra tempo e natura questo Amarone è il frutto dell’eleganza Ca’ d’Or.
Scheda Amarone Nerofosco Ca D’Or
SCARICA IN FORMATO PDF
Vitigno: 65% Corvina, 15% Corvinone + 10% Rondinella + 10% altri vitigni
Vigneto: 12 Ha, in località Bastia, sullo spartiacque tra la Val d’Alpone e la Val d’Illasi. I terreni, disposti in forma di ampio pianoro, con lievi pendenze, sono argilloso-marnosi sub-alcalini, prodotti dall’alterazione di formazioni calcareo-fossilifere, in particolare la scaglia rossa ed il biancone. La presenza del Vulcano (basalti) è inesistente
Altitudine: 450 m/slm
Età media delle viti: Nuovi ed impianti esistenti da 20 a 35 anni
Ceppi per ettaro: 5.200
Produzione: 60 – 70 Hl/Ha
Raccolta: Ultime due settimane di Settembre. Le uve sono raccolte a mano e poste a riposo in fruttaio
Fermentazione e Maturazione: Le uve vengono lasciate ad appassire in stanze ben areate per 4-5 mesi affinchè colore, sapore e dolcezza si concentrino al meglio. In inverno le uve vengono pigiate e la fermentazione inizia grazie e lieviti naturali. Successivamente, il mosto viene travasato in botti di legno di 500-1000 lt dove finirà la fermentazione. Il vino matura quindi in legno per 30-36 mesi prima di essere imbottigliato
Alla vista:
Rosso rubino intenso
All’olfatto:
Frutti maturi a bacca rossa, frutti di bosco a bacca piccola
Al palato:
Opulente e di raffinata eleganza
Temperatura di servizio:
18°C