Durello Monti Lessini

MONTI LESSINI DURELLO

Metodo classico

 La Durella è un vitigno a bacca bianca coltivato dal 1200, tra i 400 e 700 metri slm, nell’area vulcanica dei Monti Lessini, tra Verona e Vicenza, in Veneto. 

In origine chiamata ”Duracina”, dal latino ”Durus Acinus”, per la consistenza della sua spessa buccia ricca di polifenoli, è un’uva dal carattere vigoroso e resistente che, grazie alla sua spiccata acidità e alle note minerali conferitele dai suoli vulcanici, si presta bene ai lunghi affinamenti sui lieviti.
Oggi il vino Durello rientra nella DOC Monti Lessini Metodo Classico.

Vinificazione e invecchiamento

Uve raccolte manualmente in piccole casse durante la terza settimana di settembre. Diraspatura, macerazione pellicolare a freddo in pressa chiusa per almeno 12/18 ore e pressatura soffice in saturazione di azoto a bassa temperatura.
Prima della fermentazione, il mosto viene decantato.
Terminata la fermentazione le fecce nobili vengono preservate eseguendo settimanalmente dei bâtonnage e conservate per 8 mesi.
Affinamento in bottiglia sui propri lieviti per almeno 36 mesi.
Dopo il dégorgement le bottiglie riposano in cantina per 5/6 mesi prima della vendita. 

Descrizione

Colore giallo paglierino brillante e molto luminoso, con bollicine fini e persistenti.
Impatto olfattivo di buona intensità, giocato su sentori fruttati esotici di ananas e mango, buccia di cedro candita, lime e pesca gialla. Note fragranti di crosta di pane e frutta secca. Accenni floreali di acacia e gelsomino.
In chiusura sentori di erbe aromatiche, in prevalenza timo e salvia.
Sorso invitante, pieno e asciutto, ben supportato dalla sapidità donata dal terreno vulcanico ricco di basalti, e dalla piacevole freschezza agrumata. 

Scheda Durello Monti lessini
SCARICA IN FORMATO PDF

 Zona: Monte Calvarina, Verona

Uva: Durella 100%

Suolo: vulcanico con rocce basaltiche

Altitudine: 450-600 metri slm

Esposizione: sud 

Superficie coltivata a vigneto: 4 H.a 

Età vigne: 30 anni 

 Resa per ettaro: 100 q.li

Acidità: 7,3

pH: 3.2

Zuccheri: 2 g/l 

Solfiti: 75 mg/l 

Alcol: 12,5% vol. 

Produzione: 26000 bt 

Abbinamenti gastronomici

Baccalà mantecato
Gamberi in Tempura
Fettuccine al Ragù di cortile
Risotto agli Asparagi 

Crespelle alle verdure
Fiori di zucca fritti
Arrosto di pollo ripieno
Monte Veronese DOP