Linea Réserve Franciacorta

Collection Réserve

Franciacorta D.O.C.G.

Montenapoleone

linea-punteggiata

LUXURY ITALIAN

WINE VISION

Collection Réserve Franciacorta Montenapoleone, nuovo scenario del lusso made in Italy, si propone come nuova icona per tutti coloro che identificano qualità e bellezza un stato mentale.

Agli acquirenti di una bottiglia di
Collection Réserve Franciacorta Montenapoleone
è stato dedicato il nuovissimo
Club Ca’ d’Or

Scheda Réserve
Franciacorta Montenapoleone

SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF

 

NOTE SENSORIALI DELINEATE DALL’ENOLOGO


Alla vista:

Brillante colore giallo pglierino, con riflessi dorati.

All’olfatto:
Profumi di crosta di pane e frutta secca, sfumature di nocciole e fichi secchi.

Al palato:
Elegante ed armonico molto persistente, dalla personalità complessa e ben definita che lo rende inconfondibile.

Perlage:
Bollicina molto fine e di raffinata eleganza.

Finale:
Lungo, forte e di perfetto equilibrio.

Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo ed a tutto pasto.

Temperature di servizio:
6/8°C

Primo affinamento:
7 mesi in vasche d’acciaio

Stabilizzazione:
Statica a freddo

Affinamento sui lieviti:
Mediamente 60 mesi in bottiglia

Affinamento dopo la sboccatura:
6 mesi

Alcohol:
12,5% vol.

SCHEDA TECNICA VINO


Tipologia Vino:

Franciacorta D.O.C.G. Brut
Riserva 2011

Volume della bottiglia:
750 ml

Uve:
80% Pinot Nero – 20% Chardonnay

Origine:
Vigneti posti sulle dolci colline di Ome (BS).
Posizione particolarmente esposta e ventilata, suolo ciottoloso, moderatamente calcareo ed ottimamente drenante.

Sistemi d’allevamento:
Cordone speronato

Densità d’impianto:
5000 ceppo/ettaro

Resa:
100 q/uva/ettaro

Resa di vino:
60% pari a 60 hl/ha

Età media delle viti:
27 anni

Periodo di vendemmia:
Fine Agosto, inizio di Settembre. Le uve sono raccolte a mano, trasportate e lavorate lo stesso giorno.

Vinificazione:
Pressatura soffice
Decantazione statica a freddo
Inoculo con lieviti selezionati
Fermentazione di 20 gg in acciaio inox AISI 316
Fermentazione malolattica svolta parzialmente

BOTTIGLIA CA’ D’OR DECORATA DA VETRERIE DI EMPOLI GRIFFE MONTENAPOLEONE MILANO

Questo oggetto decorato a mano dai valenti maestri di Vetrerie di  Empoli è la testimonianza di un mondo sempre più raro e prezioso.
Contenitore inciso e decorato  a mano con lustri di alta qualità, è rifinito ed impreziosito con platino brillante steso a pennello.
Questa lavorazione d’arte manuale, che si snoda attraverso diverse fasi, è testimonianza di un prodotto espressione dell’animo artistico dell’artigianato italiano.

 

VETRERIE DI EMPOLI

Ca’d’Or ha chiesto a Vetrerie Empoli con il marchio Giffe Montenapoleone di creare un omaggio artistico alla Riserva Ca’dOr vintage 2011.
Ispirato dalla filosofia Ca’d’Or “Emblema di Eleganza Italiana”, Vetrerie Empoli decorano la bottiglia, tributo all’Esclusività tutta Italiana che vive in questo Franciacorta, dalla maschera in Platino, suscitando un’emozione inimitabile. Ca’d’Or Riserva Montenapoleone vintage 2011 rappresenta il culmine di un decennio prodigioso: insolente, generoso e caldo.
All’occhio e al palato trasmette una vibrazione di freschezza, quasi impalpabile e tuttavia impetuosa. Questa edizione limitata celebra l’Eleganza della Franciacorta ed il sole che inonda la regione nel periodo della vendemmia.​

Blanc de Noir EXTRA BRUT

BN16

Prestige Collection

Il sogno di molti è quello di catturare l’essenza e l’eleganza del Pinot Nero. C’è chi è convinto che questa espressione sia da ricercare nella forza che la varietà sa esprimere, chi nell’eleganza. La verità è che vi sono le sue varie espressioni, che traducono il terroir di provenienza di questo grande vitigno. Il Cru Sant’Anna – tre corpi di vigna tutto a Pinot Nero circondati da boschi nel Comune di Cellatica, a 450 metri di altitudine, sulle colline al confine di Brescia – esprime un pinot nero di austerità, tensione e rigore espressivo: la lunga permanenza sui lieviti ha amplificato, nel bicchiere, quanto era già patrimonio dell’uva e della terra.

E qui la terra – un deposito di detriti morenici rivolto verso il sole del sud ovest, riparato dai venti del nord, formatosi in successivi cicli di glaciazioni – parla di mineralità e maturità, di sasso e di calore. BN16 Blanc de Noir: nessun dosaggio, aggiunta di “liqueur d’expédition” con vino della stessa annata, per non offuscare la sua espressione, al fine di cogliere ancora meglio l’essenza di questo immenso e personalissimo pinot nero.

Scheda Blanc de Noir Extra Brut
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF

 

VARIETÀ DELLE UVE: Pinot Nero in purezza 100%.

VIGNETI DI ORIGINE: 3 vigne di Pinot Nero nella tenuta “Sant’Anna”, situata nel Comune di Cellatica, a quota 450 metri s.l.m., sulle colline volte a sud ovest.

EPOCA DI VENDEMMIA: 26 agosto 2016.

RESA MEDIA PER ETTARO: 6.400 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.200 litri di vino (resa in vino: 50%).

TIRAGGIO: 6 marzo 2017.

AFFINAMENTO SUI LIEVITI: 4 anni e 3 mesi.

DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA: 1 g/l di zuccheri.

DATI ANALITICI ALL’IMBOTTIGLIAMENTO: Alcool 12,5% Vol.; pH 3,10; Acidità Totale 6,00 grammi/litro; Acidità Volatile 0,26 grammi/litro.

SOLFITI: Anidride Solforosa totale inferiore a 51 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).

Scheda tecnica Blanc de Noir BN16
SCARICA IN FORMATO PDF