CANTINE E VIGNETI

LA CANTINA

Nella nostra Cantina Borgo Santa Giulia abbiamo unito storia, tradizione e futuro grazie all’utilizzo sia delle più antiche lavorazioni che delle moderne tecnologie.

Qui i nostri Ca’d’Or Metodo D.O.C.G. con la tipologia del Metodo Classico ottenuto con l’affinamento del vino in bottiglia  per 3 anni sui lieviti e il Metodo Italiano D.O.C. che riposa per 12 mesi con il nostro metodo Charmat, maturano e si affinano. Grazie all’esperienza del nostro enologo e dei nostri cantinieri, entrambi i Metodi,  nella nostra cantina completano quello scrupoloso lavoro iniziato nei nostri vitigni sulle Colline in  Franciacorta e in Oltrepò Pavese.

I NOSTRI VIGNETI IN FRANCIACORTA

La qualità di ogni nostro Franciacorta inizia nel vigneto, da cui deriva anche il suo carattere. Entrambe queste peculiarità sono sapientemente mantenute dall’esperienza del nostro agronomo e dei nostri tecnici.

I nostri vigneti Grand Cru sono disposti tra i 150m ed i 250m di altitudine sulle colline moreniche della Franciacorta (lago d’Iseo – Brescia), sono coltivati a Chardonnay ed a Pinot Nero, con un processo di lavorazione manuale diretto al biologico.

Il suolo è prevalentemente ciottoloso, di natura moderatamente calcarea ed in alcune zone argillosa, e sa regalare ai nostri vini una complessa mineralità, mantenendo fresche note aromatiche, date dai fiori e dai frutti della Franciacorta.

Un territorio che gode di un clima caratterizzato da importanti sbalzi climatici, tra il soleggiato giorno e la fresca notte, che porta la rugiada al mattino sulle nostre uve, arrichendole di un perfetto grado zuccherino naturale.

I VIGNETI GRAN CRU SUI MONTI LESSINI

I nostri vigneti Grand Cru sono disposti tra i 250m ed i 450m di altitudine sulle pendici dei Monti Lessini (Lago di Garda – Verona) e sono caratterizzati da terreni di natura vulcanica.

Ad ogni quota corrispondono vitigni diversi coltivati ad uva Durella, vitigno indigeno per definizione. Le singole differenze che lo contraddistinguono vengono mantenute sapientemente dal nostro agronomo, per creare un vino che sia specchio dei vigneti da cui deriva.

I vigneti in collina hanno un proprio “io”, che si conosce e riconosce nei singoli angoli, anfratti, scarpate e rientranze, e che si insinua nel bosco ed il bosco, a sua volta, in esso. Il tutto è contornato da un clima asciutto e ventilato ed è unito a lavorazioni manuali dirette al biologico. Queste caratteristiche permettono ai nostri tecnici di ottenere non solo un vino fresco, fruttato, aromatico, ma anche di buon corpo, di buona struttura e mineralità.